|
Mobili antichi, Armadi, Arredi Sacri, Cassettoni, Comodini, Consolle, Credenze, Divani, Etagère, Lampade e Lampadari, Librerie, Panche e Sgabelli, Poltrone, Ribalte, Scrivanie, Sedie, Specchiere, Stipi, Tavoli, Toelette, altro, Secretaires, Settimini, Inginocchiatoi, Balaustre, Cornici, Candelieri, Vetrine, Casseforti, Angoliere, Letti, Cassapanche, Trumeau, Culle, Tavolini
Antiquariato > Mobili antichi |
|
|
Tecnica esclusivamente ad incastri e spinature in legno, utilizzate ad unire e sostenere le assi piallate a sgorbia a mano. Ulteriormente impreziosito da decori ad intaglio, tra cui, rappresentata "Rosa celtica" o "Sole delle Alpi"
|
Ottocento
|
|
|
Comò Luigi XVI (1174/92) di origini emiliane, lastronato e filettato in differenti essenze, caratterizzato da un disegno pulito a 2 cassetti e mezzo sostenuto da piedi a piramide strozzati. Integro in ogni sua parte.
|
Settecento
|
|
|
Classificatore a serranda singola
In rovere
Epoca primi ’900
Misure: larghezza 44 cm , profondità 37 cm , altezza 150 cm
Restaurato (vedere foto)
|
Novecento
|
|
|
Stipo di piccole dimensioni in castagno massello, epoca primi 900 restaurato e lucidato.
|
Novecento
|
|
|
Credenza dalla "gola" Luigi Filippo a 3 sportelli di origine francese, in legno di noce, del pieno ’800. Il legno di noce è ben selezionato e la caratteristica modanatura a "gola convessa" è ben pronunciata.
|
Ottocento
|
|
|
|
|
|